X

NGCPV

A NEW GENERATION OF CONCENTRATOR PHOTOVOLTAIC CELLS, MODULES AND SYSTEMS

ACRONIMO : NGCPV
AMBITO : Progetto di ricerca sul fotovoltaico a concentrazione di nuova generazione
TITOLO ESTESO : A NEW GENERATION OF CONCENTRATOR PHOTOVOLTAIC CELLS, MODULES AND SYSTEMS
COMMITTENTE : Comunità Europea - 7° programma quadro (7FP), Fondi del Governo Giapponese
DURATA : 2011-2014
PARTNER : Nel progetto NGCPV sono coinvolti 7 partner Europei e 9 partner giapponesi.
In particolare i partner europei sono:

  • Universidad Politécnica de Madrid (IES-UPM) (Spagna)
  • Fraunhofer-ISE (Germania)
  • Imperial College of Science Technology and Medicine (Inghilterra)
  • ENEA (Italia)
  • BSQ (Spagna)
  • PSE (Germania)
  • CEA-INES (Francia)

I partner giapponesi sono:

  • University of Tokyo
  • Toyota Technological Institute
  • AIST
  • SHARP
  • Daido Steel
  • University of Miyazaki
  • Asahi Kasei
  • University of Kobe
  • Takano Co. Ltd.

 

Il coordinatore del progetto è l’Università Politecnica di Madrid.


OBIETTIVI GENERALI
Il progetto, attraverso un’attività di collaborazione tra 7 partner europei e 9 giapponesi operanti nel campo della tecnologia del fotovoltaico a concentrazione, si propone il miglioramento dell’efficienza di  celle, moduli e sistemi. Particolare attenzione sarà profusa nello sviluppo delle celle solari multi-giunzione con l’obiettivo di raggiungere un efficienza di conversione del 50%. Per quanto attiene i moduli fotovoltaici il target di progetto è quello di raggiungere un’efficienza del 35%, utilizzando concentratori ottici avanzati come quelli tipo Fresnel-Kohler. Il progetto utilizzerà avanzate metodologie di caratterizzazione per materiali, celle, inseguitori, moduli e sistemi, sviluppando, anche, nuovi strumenti di caratterizzazione ed un processo di Round Robin, che consentirà la qualificazione e la standardizzazione dei risultati provenienti dalle misure. Per supportare a livello operativo tali azioni e per consentire la verifica dei modelli sviluppati per la previsione della produzione energetica da fonte solare (forecasting), il progetto prevede la realizzazione di un impianto dimostratore solare a concentrazione da 50kW.


In dettaglio il Progetto si articola in cinque work-pakages:

  • WP1: caratterizzazione di nuovi materiali e  dispositivi;
  • WP2: sviluppo di nuovi dispositive tecnologici e nano-strutture quantiche per il CPV;
  • WP3: sviluppo di celle avanzate per il CPV;
  • WP4: sviluppo di strumenti di caratterizzazione per celle, moduli e sistemi;
  • WP5: sviluppo di moduli e sistemi per il fotovoltaico a concentrazione.

L’ENEA è coinvolta nel WP4 dove è leader del task 4.3 “Sviluppo di strumenti per la caratterizzazione degli impianti a concentrazione”.

LINK SITO : http://www.ngcpv.org/