BFIRST
ACRONIMO : BFIRST
AMBITO : Progetto di ricerca sui sistemi solari innovativi basati sull’uso di materiali compositi rinforzati con fibre di vetro
TITOLO ESTESO : Building-integrated fibre-reinforced solar technology
COMMITTENTE : Comunità Europea - 7° programma quadro (7FP)
DURATA : 2012-2016
PARTNER : Nel Progetto BFIRST sono coinvolti 9 partner Europei, ed in particolare:
- Fundación TECNALIA Research and Innovation (TECNALIA) (Spagna)
- Acciona Infraestructuras, s.a. (ACCIONA) (Spagna)
- Aplicaciones Técnicas de la Energía, s.l. (ATERSA) (Spagna)
- Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development (ENEA) (Italia)
- Centre for Renewable Energy Sources and Saving (CRES) (Grecia)
- Heron Construction ltd. (HERON) Piccola (Grecia)
- Cyprus University of Technology (CUT) (Cipro)
- Vue-sur-Mons (VSM) (Belgio)
- BEAR Holding (BEAR) (Olanda)
OBIETTIVI GENERALI
Il progetto, che ha una forte valenza dimostratrice, unisce svariate ed importanti realtà dell’aree mediterranea: aziende e PMI, Centri di Ricerca ed Università italiane, Spagna, Grecia, Cipro. Il progetto BFIRST punta al design, sviluppo e dimostrazione di un prodotto innovativo basato sull’uso di materiali compositi rinforzati con fibre di vetro, che si prevede possa diventare un elemento fondamentale per l’integrazione architettonica, ovvero un componente standardizzato monolitico, flessibile ed affidabile. Il progetto punta anche allo sviluppo di componenti con diversa colorazione, geometria, proprietà ottiche (ad esempio in applicazioni in facciate) ottenuti mediante l’utilizzo di differenti materiali (resine, fibre, additivi). Il componente realizzato dovrà, anche, essere qualificato in base agli standard che saranno oggetto di sviluppo del progetto; attività che vede un ruolo di primo piano da parte di ENEA. Il progetto mira, anche, allo sviluppo di caratteristiche di multifunzionalità del componente, al fine di essere utilizzato, ad esempio, per applicazioni di efficienza energetica nell’edilizia residenziale e industriale.
Il progetto si articola, dal punto di vista schematico, nelle seguenti linee di attività:
- WP1: General regulatory framework for BIPV systems: WPL Tecnalia - attività RTD
- WP2: Development of a BIPV elements portfolio WPL Acciona - attività di RTD
- WP3: Development of BIPV components based on fibre-reinforced composite materials at laboratory scale: WPL Tecnalia - attività di RTD
- WP4: Set-up of BIPV systems. Prototypes manufacturing and installation at demonstration sites: WPL Atersa - attività DEM
- WP5: Evaluation of performance at experimental buildings and real demonstration sites: WPL ENEA - attività RTD&DEM
- WP6: BIPV products portfolio, design guidelines and catalogues: WPL Bear - attività DEM
- WP7: Awareness & dissemination, education & training and exploitation: WPL Cres - attività Dissemination
- WP8: Management: WPL Tecnalia - attività Management
Le attività ENEA riguarderanno:
- WP1: General regulatory framework for BIPV systems. ENEA, in collaborazione con gli altri partner, valuterà lo stato delle direttive Europee per il BIPV e dei codici di regolamentazione nell’utilizzo del PV nel settore edile, con l’obiettivo, anche, di individuare elementi chiave da considerare nella definizione dei meccanismi incentivanti FIT.
- WP2: Development of a BIPV elements portfolio. ENEA svilupperà particolari mock-ups installati presso i propri centri di ricerca - in particolare il centro di ricerca di Portici (NA) - per mettere a punto e testare i sistemi di acquisizione dati sviluppato ed asservito agli impianti BIPV sotto test.
- WP3: Development of BIPV components based on fibre-reinforced composite materials at laboratory scale. ENEA provvederà (task 3.4) ad effettuare le verifiche prestazionali in base ai test applicabili secondo gli standard per il PV (es. IEC 61215 per i moduli c-Si modules ), proponendo anche eventuali modifiche per adattare i test alla specificità del componente BIPV.
- WP4: Set-up of BIPV systems. Prototypes manufacturing and installation at demonstration Sites. ENEA provvederà ad installare alcuni prodotti sviluppati nei propri siti ed effettuerà la progettazione elettrica ed il layout per l’installazione al fine di garantire omogeneità delle misure da parte dei vari partner, tenendo anche debitamente conto delle condizioni climatiche e meteorologiche (irradiazione solare, temperatura ambientale, velocità e direzione del vento; etc.). ENEA studierà, in collaborazione con gli altri partner di progetto, anche le soluzione idonee per l’interfaccia verso rete di tali sistemi.
- WP5: Evaluation of performance at experimental buildings and real demonstration sites. Questo work-package è sotto la diretta responsabilità ENEA. Con le attività del task 5.1 ENEA provvederà alla definizione del Data Acquisition System (DAS) per il monitoraggio continuo ed il trasferimento dei principali parametri operativi elettrici e meteorologici per i sistemi BIPV oggetto di testing, anche mediante acquisizione dati in configurazione remota. I dati verranno utilizzati per elaborare analisi energetiche sui diversi sistemi installati in termini di energy rating, di performance elettrica e termica, perdite energetiche, di failure/reliability dei moduli e dei componenti BOS, di degrado nel tempo, manutenzione, etc. Verranno, anche, effettuate, in collaborazioni con gli altri partner del progetto, analisi tra le prestazioni attese e quelle reali al fine di valutare le origini di eventuali perdite, monitorando i sistemi installati nei diversi siti per lungo periodo (sino a due anni).
- WP7: Awareness & dissemination, education & training and exploitation. ENEA contribuirà, insieme agli partner di progetto, a sostenere le attività disseminative e formative che si renderanno necessaria durante lo svolgimento del progetto, anche mediante ricorso a tecniche di e-learning.