ECOSOLE
ACRONIMO : ECOSOLE
AMBITO : Progetto di ricerca sul fotovoltaico a concentrazione di nuova generazione
TITOLO ESTESO : ELEVATED CONCENTRATION PHOTOVOLTAICSOLAR ENERGY GENERATOR AND FULLY AUTOMATED MACHINERY FOR HIGH THROUGHPUT MANUFACTURING AND TESTING
COMMITTENTE : Comunità Europea - 7° programma quadro (7FP)
DURATA : 2012-2015
PARTNER : Nel Progetto ECOSOLE sono coinvolti 10 partner Europei, ed in particolare:
- Becar Srl (Italia)
- ENEA (Italia)
- Universidad Politécnica de Madrid (IES-UPM) (Spagna)
- Soldaduras Avanzadas SL (Spagna)
- Evonik Industries AG (Germania)
- Aurel SPA (Italia)
- Fundacion Tecnalia Research and Innovation (Spagna)
- OEC AG (Germania)
- PLAMTEX (Slovenia)
- Ben Gurion University of the Negev (Israele)
Il coordinatore del progetto è BECAR Srl.
OBIETTIVI GENERALI
Il Progetto ECOSOLE si caratterizza per lo sviluppo di sistemi ad elevato fattore di concentrazione basati su:
- moduli fotovoltaici ad alta efficienza realizzati con ottiche a riflessione ad elevato angolo di accettanza protetti mediante coating innovativi, con celle multi - giunzione e con innovativi sistemi per la dissipazione del calore e la gestione dei problemi di condensa del vapore;
- sistemi di conversione di potenza DC/AC ad elevata efficienza che lavorano con specifici algoritmi per il raggiungimento rapido del MPPT (Maximum power point tracking);
- inseguitori solari a basso costo aventi elevata accuratezza di puntamento e affidabilità realizzati con strutture ad elevato rapporto rigidezza-peso.
Gli obiettivi principali del progetto sono la progettazione integrata del generatore e lo sviluppo di metodologie di produzione che consentano la riduzione dei costi. Verranno, inoltre, affrontati temi riguardanti l’affidabilità dei componenti e le metodologie di caratterizzazione. I generatori prodotti verranno testati in diversi siti e, sulla base dei risultati, saranno validati dei modelli di performance sviluppati ad hoc. Al fine di ridurre efficacemente i costi, verrà implementato un sistema di produzione ad elevata automazione caratterizzato da un tempo ciclo di 1 minuto per modulo.
Il fine ultimo del progetto è lo sviluppo di tecnologie e sistemi di produzione che rendano possibile ed economicamente competitiva la realizzazione di grandi centrali di produzione basate su generatori solari a concentrazione prevalentemente localizzate nelle regioni desertiche e dell’Europa del Sud dove tali sistemi risultano più efficienti dei sistemi fotovoltaici tradizionali.
Il progetto si sviluppa in 12 Work Package:
- WP1: Progettazione di componenti e sistemi per il fotovoltaico a concentrazione;
- WP2: Strumenti di caratterizzazione, definizione e realizzazione di test di affidabilità;
- WP3: Sviluppo dell’housing;
- WP4: Sviluppo delle ottiche;
- WP5: Adattamento delle celle, realizzazione e test;
- WP6: Realizzazione dei receivers;
- WP7: Test dei receivers;
- WP8: Realizzazione di tracker ed inverter;
- WP9: Assemblaggio modulo e controlli;
- WP10: Sviluppo, costruzione e testing di un prototipo di sistema a concentrazione;
- WP11: Project management
- WP12: Dissemination
L’ENEA è coinvolta nei work package 1,2,3,4,5,7,10,11,12. In particolare ENEA è leader del WP2 “Strumenti di caratterizzazione, definizione e realizzazione di test di affidabilità” .
LINK SITO : http://www.ecosole-project.eu/